Allevamento amatoriale gatti Ragdoll di Giuseppe Alfio Grasso
Per standard si intende una serie di caratteristiche fisiche che determinano l'appartenenza di un gatto ad una determinata razza.
Gli standard sono fissati dalle associazioni feline e sono conseguenti al riconoscimento della razza.
I giudici valutano un gatto, assegnando punteggi specifici per ogni caratteristica (testa, orecchie,coda,corpo, colore ecc) oggetto di valutazione. Il massimo punteggio ottenibile,ove il gatto sia considerato perfetto, è di 100 punti.
Il Ragdoll ,nella sua storia vede tra gli anni 80 e 90, il formarsi di due linee morfologiche diverse tra Europa e USA , si differenziarono però, in piccoli aspetti secondari della morfologia.
​
Un triangolo quasi equilatero con i bordi arrotondati all'attaccatura delle orecchie e sul mento, vi è una zona piatta fra gli orecchi,il cranio è di medie dimensioni.
​
-
ORECCHIE : sono di taglia media e posizionate con una continuazione del profilo del muso, senza spigoli, sono larghe alla base, con inclinazione leggera in avanti, punta arrotondata, presenza di ciuffi di pelo all'interno.
​
-
OCCHI : Blu, grandi, ovali, posizionati moderatamente larghi, l’apertura esterna deve essere in linea con la base dell'orecchio.
​
-
GUANCE : sono ben sviluppate, il portabaffi è più sviluppato nel maschio che nella femmina.
-
MENTO - MASCELLA: la mascella è di forma arrotondata e di media lunghezza, il mento è particolarmente importante, forte e ben portato.
​
-
PROFILO : è perfetto quando la parte superiore del cranio, è assolutamente piatta. La fronte si presenta leggermente bombata e raccorda dolcemente il cranio piatto con il profilo del naso, che deve essere assolutamente concavo e presentare una curvatura dolce all'altezza degli occhi ( tranpolino da sci ) mentre la parte finale deve essere quanto più possibile rettilinea. L'insieme del muso con le labbra, deve essere verticale rispetto al suolo, naso labbra e mento devono essere sullo stesso piano verticale, ed il mento, deve essere perpendicolare al piano del muso.
​
-
COLLO : forte e strutturato deve essere corto pesante e muscoloso.
​
-
TORSO : Medio a grande, lungo e robusto con la cassa toracica piena, bacino più alto delle spalle, scapole vaste . Tasca o pannicolo di grasso nella parte bassa dell’addome, con quarti posteriori ben strutturati. La struttura del corpo ha doppia caratteristica "cobby" ossia larga di spalle, robusta e con zampe forzi e muscolose , che "foreign" con schiena allungata e flessibile e notevole altezza delle zampe .
​
-
ZAMPE : ossatura notevole, lunghezza media in proporzione al corpo, zampe posteriori leggermente più alte delle anteriori.
-
PIEDI : grandi e rotondi, con ciuffi di pelo nella parte centrale dei cuscinetti.
-
CODA : ha lunghezza pari al corpo, media alla base e si riduce in punta, viene portata leggermente più in alto della linea del corpo.
-
STRUTTURA OSSEA : forte e pesante.
-
MUSCOLATURA : muscolatura sviluppata e potente.
​
​​
​
​
-
LUNGHEZZA : lunga a semi-lunga con sottopelo medio.
-
CONSISTENZA : si apre a ciocche mentre il gatto si muove ed è setoso e morbido, più lanoso e voluminoso nelle linee classiche, il pelo è leggero e meno gonfio, nelle linee recenti.
​